ADR Normativa 2023
infoAUT > ADR
Le procedure operative per il trasporto di merci pericolose su strada sono regolate dall’Accordo ADR (Accord Dangereuses Route) il cui ultimo aggiornamento entrerà in vigore il 1° gennaio del 2023.
La normativa coinvolge tutti i soggetti incaricati nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) che hanno la responsabilità della classificazione delle merci, della scelta degli imballaggi e/o della redazione dei documenti che accompagnano il trasporto.
La nuova versione dell’ADR 2023 introduce diversi cambiamenti, tra cui:
Versione traccia con modifiche in modalità visibile (testo nuovo, modificato e cancellato rispetto all'ADR precedente):
La normativa coinvolge tutti i soggetti incaricati nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) che hanno la responsabilità della classificazione delle merci, della scelta degli imballaggi e/o della redazione dei documenti che accompagnano il trasporto.
La nuova versione dell’ADR 2023 introduce diversi cambiamenti, tra cui:
- nuove modalità di trasporto degli imballaggi vuoti non puliti;
- obbligo di protezione termica per i veicoli EX/III per il trasporto sfuso;
- obbligo di dotazione di un sistema antincendio automatico per il vano a motore a combustione interna, per i veicoli FL per il trasporto sfuso;
- nuove modalità di misurazione delle quantità dei rifiuti in caso di impossibilità di misurazione dei quantitativi esatti (per colli, container, cisterne);
- modifiche alla documentazione di bordo.
Dal 1° gennaio 2023, inoltre, le imprese che trasportano merci pericolose, anche solo come speditori, dovranno designare un consulente in materia di sicurezza. L’obbligo è esteso anche alle aziende che effettuano spedizioni occasionali o di quantitativi minimi di merci e/o rifiuti pericolosi ai fini del trasporto.